t4chain.it

Progetto di sistema per la diffusione della blockchain e della tracciabilità di filiera a sostegno della produzione agroalimentare italiana.

Origine e Sicurezza degli Alimenti

Consumatori, Norme e Soluzioni Tecnologiche: un vero progetto per l’agroalimentare italiano

Introduzione: perché questo lavoro – Pag. 5

Importanza dell’origine dei prodotti alimentari  – Pag. 7

Le evidenze dall’indagine con i cittadini  – Pag. 7

Il pensiero originario – Pag. 7

Le emergenze dall’indagine – Pag. 8

La composizione del campione – Pag. 9

L’importanza del concetto di Origine Italia – Pag. 9

Che peso rivestono i prodotti con “origine dichiarata e garantita” nel paniere di spesa? – Pag. 11

Valori specifici associati ai temi cruciali: ORIGINE – ITALIANITA’ – 100% MADE IN ITALY – Pag. 12

Una conclusione, un auspicio – Pag. 20

Il dilemma delle norme in materia di origine – Pag. 21

Europa, Italia e preferenze dei consumatori – Pag. 21

Premessa: consumatori, impresa e compliance normativa – Pag. 21

La disciplina dell’origine degli alimenti: Italia e Unione europea a confronto – 21

L’approccio italiano: made in Italy è meglio – Pag. 22

Scenario attuale e prospettive – Pag. 23

La disciplina europea sull’indicazione dell’origine degli alimenti – Pag. 24

DOP – IGP – BIO – Pag. 24

Il regolamento n. 1169/2011: focus sulle preferenze del consumatore – Pag. 25

La disciplina europea: problemi applicativi – Pag. 26

La disciplina italiana sull’indicazione dell’origine degli alimenti – Pag. 28

L’indicazione dello stabilimento di produzione o confezionamento – Pag. 29

L’attività sanzionatoria dell’Autorità garante per la concorrenza e il mercato in materia di indicazione dell’origine degli alimenti – Pag. 29

La disciplina italiana: (plurimi) problemi applicativi – Pag. 30

Conclusioni: come districare la matassa a partire dall’indagine sulle aspettative dei consumatori – Pag. 31

Origine degli alimenti: sicurezza o difesa? Pag. 33

Le politiche e la questione “origine” negli alimenti – Pag. 33

Il mercato agroalimentare italiano – Pag. 36

Il grado di autoapprovvigionamento delle produzioni agricole in Italia – Pag. 37

Vino e olio di oliva – Pag. 39

Frutta a guscio – Pag. 40

Frumento duro, tenero, mais e semi oleosi – Pag. 40

Si può agire nella filiera agricola per risolvere la questione origine? – Pag. 42

Cosa fare con il falso Made in Italy? – Pag. 43

La sicurezza degli alimenti e il Rasff – Pag. 45

Cosa è la sicurezza e come la vede il consumatore – Pag. 45

Rasff: Rapid Alert System for Food and Feed – Pag. 46

Esiste una relazione tra sicurezza alimentare e origine? – Pag. 47

La Food Defense – Pag. 54

Great Mass of Paper vs Blockchain e Metabolomica – Pag. 55

Blockchain e garanzia del livello di informazione

La metabolomica: fingerprint per il mondo della trasformazione e agricolo – Pag. 57

Prodotto italiano e origine italiana: una sfida possibile -58

Conclusioni – Pag. 60

Acquista online in soli pochi click

Potrai scaricare l’eBook in formato PDF e consultarlo in tutta comodità.

€ 29.00

se acquisti subito!